- Internet Wi-Fi, gratuito per i clienti, nei casali e nei giardini di Podere Umberto e Fattoria
- Nel centro aziendale di Podere Umberto ping-pong e lavatrice a gettoni.
- I divani letto possono essere utilizzati solo da bambini sotto i 12 anni per i quali sono anche richiedibili culle, i divani letto o le culle hanno un costo extra.
- Il check in a Quercesecca è nel centro aziendale dalle 15 alle 19
Visite e Degustazioni
Quercesecca fa parte del gruppo di aziende Pallini, che opera da secoli nel territorio; potrete quindi visitare e gustare i prodotti di latte di bufala locale del nostro rinomato caseificio
Presso il punto vendita Inno Al Sole, a pochi Km dall’Agriturismo, si possono acquistare e degustare un’ampia gamma di prodotti di i latte di bufala assieme a salumi e vini locali.
Si può passare la mattina per bere un caffè e fare colazione e poi acquistare pane e latte fresco; è possibile pranzare e fare aperitivi sfruttando anche il giardino esterno attrezzato e illuminato.
Su prenotazione offriamo anche visite guidate dell’azienda, dell’allevamento di bufale e della produzione di formaggi.
Aperto tutti i giorni dalla mattina alla sera con chiusura tra le 13.30 e le 16.00.
Scopri i pacchetti specialiConvenzioni
Non abbiamo ristorante interno quindi non offriamo prime colazioni o mezze pensioni ma abbiamo una convenzione con il ristorante Black Wood che si trova all’interno del nostro agriturismo Razza del Casalone, alle porte della città di Grosseto. Per i nostri ospiti, il Ristoro Agricolo propone dei menù a prezzi stabiliti e offre anche la possibilità di prenotare, con anticipo, un pranzo al sacco da portare con sé, con tutto l’occorrente.
Per la stagione estiva abbiamo convenzioni anche con degli stabilimenti balneari nelle spiagge di Principina Mare e Marina di Grosseto. Potete richiedere informazioni e prezzi al vostro arrivo.
La nostra Storia
Questo Agriturismo fa parte di un’azienda agricola appartenente ad una famiglia storica della maremma: la famiglia Pallini.
La famiglia Pallini faceva parte di quei proprietari terrieri del Casentino che d’inverno venivano in Maremma a pascolare le loro greggi (pecore, vacche e cavalli). La cosiddetta transumanza, praticata qualche centinaia di anni fa. Tra queste famiglie transumanti c’erano anche i Ponticelli, i Pierini e i Bellugi, imparentate con i Pallini.
Nel 1765 il Granduca Pietro Leopoldo e poi suo figlio Ferdinando III crearono delle grandi tenute con una porzione di pineta circondata da terreni da bonificare; queste tenute vennero assegnate in gran parte, con l’obbligo di bonifica, ai transumanti che già conoscevano il clima difficile della Maremma. Tra questi destinatari ci furono anche i Pallini e nell’anno 1826 la famiglia si trasferì definitivamente a Grosseto.
Passarono gli anni e la famiglia bonificò i terreni paludosi che possedeva grazie ad una rete di fossi e canali.
Fu nel 1999 che Diana e Marcello Pallini decisero di trasformare i casali, che storicamente facevano parte dell’azienda di famiglia, in agriturismo.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Fatti Furbo!
Prenotare direttamente dal sito conviene:
- Prezzi più bassi rispetto a tutti i portali online
- Possibilità di scegliere l’appartamento che desideri
- Condizioni di cancellazione più vantaggiose
- Caparre più basse, quando richiesto.