Castiglione della Pescaia
Incantevole borgo, con la parte antica del paese sul promontorio arroccata intorno al castello, e la parte moderna vicino al porto, con negozi eleganti, molti bar e ristoranti.
Diaccia Botrona
Sulla strada di Castiglione si trova la Diaccia Botrona, una riserva naturale lacustre, anticamente utilizzata dai romani come porto. (In estate visitabile tutti i giorni tranne il lunedì)
Vetulonia
Fa parte del comune di Castiglione la città etrusca di Vetulonia, in estate aperta tutti i giorni tranne il martedì e il giovedì, d’inverno chiusa il martedì e la domenica.
fattoria le MOrtelle
Sempre nel comune di Castiglione vale la pena soffermarsi nella fattoria Le Mortelle della famiglia Antinori, una delle cantine architettonicamente famose in Toscana; è possibile effettuare visite guidate alla cantina, degustare e/o acquistare i vini ed altri prodotti locali
Grosseto
A 8 km c’è Grosseto con il centro racchiuso da mura medicee; merita una visita piazza Dante con la Cattedrale rinascimentale e con un campanile del 1400, il Chiostro di San Francesco, ove abbiamo una croce del Bonisegna, il Museo archeologico, con una piccola ma interessante collezione di reperti etruschi (chiuso il mercoledì e la domenica pomeriggio).
D’estate, nel cassero tra le mura medicee c’è “sotto le stelle” un cinema all’aperto in una cornice suggestiva.
Massa Marittima
A 47 km, Massa Marittima, una cittadina dell’epoca medioevale, è un piccolo gioiello ben conservato. Si consiglia di vistare la cattedrale di San Cerbone che si affaccia su una piazza circondata da Palazzi risalenti al 1200: Il Palazzo dell’Abbondanza, le logge del Comune.
A pochi km dal centro di Massa, si trova una delle cantine più conosciute in maremma, Fattoria Moris, dove degustare sia il Monte Regio prodotto in questa zona, sia il Morellino o il famosissimo Avvoltore.
Argentario
La penisola dell’Argentario con Orbetello, diviso da una laguna da Porto Ercole e Porto Santo Stefano, dai quali partire per gite in barca verso le baie circostanti e le isole del Giglio e di Giannutri.
Ad Ansedonia si può ammirare l’area archeologica e il Museo Nazionale di Cosa, (chiuso la domenica).
Parchi Naturali
Il Parco Naturale dell’Alberese con numerosi itinerari da percorrere a piedi; sempre ad Alberese si può visitare La Villa Granducale appartenuta al Granduca di Toscana.
A 24 Km in direzione Roma, il rinomato Parco Naturale dell’Uccellina il cui ingresso è nella Frazione di Alberese. Sono praticabili affascinanti percorsi a piedi (con guida obbligatoria d’estate).
Verso Siena
Sulla strada per Siena si trova l’abbazia cistercense di San Galgano, un’edificio di una bellezza particolare, durante l’estate vengono anche organizzati dei concerti al suo interno.A poca distanza c’è la Cappella di Montesiepi, con la rinomata spada nella roccia.
Sempre verso Siena, nei pressi di Paganico, si può andare a Sant’Antimo, opera romanica sede di un convento di monaci dove si possono ascoltare indimenticabili cori Gregoriani
Entroterra Maremmano
Nell’entroterra si possono visitare Magliano in Toscana e Pereta, stupendi borghi medievali con ottimi ristoranti.
Un po’ più lontani (a circa 80 km): Sovana un borgo medioevale ancor intatto che sorge su antiche tombe etrusche. Pitigliano magico paesino arroccato sul tufo. Saturnia famosa per le sue terme, ma antico insediamento etrusco e romano.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Fatti Furbo!
Prenotare direttamente dal sito conviene:
- Prezzi più bassi rispetto a tutti i portali online
- Possibilità di scegliere l’appartamento che desideri
- Condizioni di cancellazione più vantaggiose
- Caparre più basse, quando richiesto.